Elementor #14400

Marco Carusone
Design Concept Leader
È un architetto con una formazione accademica solida e una carriera professionale in forte crescita. Nato il 05 maggio del 1990, ha conseguito la laurea in Architettura Magistrale presso la Facoltà di Architettura dell’Università Vanvitelli il 05 novembre 2013, ottenendo il massimo dei voti con lode e dignità di stampa.
Nel giugno del 2012, ancora da studente di architettura, forte della sua ambizione e del know-how acquisito grazie all’attività imprenditoriale trentennale del padre, decide di fondare la Carusone Design + Build con l’obiettivo di creare una società che potesse porsi da garante nel campo architettonico occupandosi come unico interlocutore di tutto il processo realizzativo, dalla progettazione alla costruzione.
Nell’aprile del 2014, prima ancora di conseguire l’abilitazione professionale, viene insignito presso la Reggia di Caserta dal Rettore dell’Università della Campania (già Seconda Università di Napoli) del premio di miglior giovane laureato dell’anno accademico. Ad essere premiati furono, a seguito di selezione, un solo laureato per Facoltà, tra cui, per la facoltà di Giurisprudenza, l’avv. Giuseppe Alesci, diventato poco più tardi legale interno della Carusone Design+Build.
Nel settembre del 2014 si reca negli USA per approfondire gli studi presso la Kaplan International di New York dove avrà modo di respirare la cultura internazionale architettonica e non solo.
Tornato in Italia, senza mai perdere di vista l’attività imprenditoriale, porta avanti – presso la Facoltà di Architettura “L. Vanvitelli” – l’attività accademia affiancando la prof.ssa Elena Manzo con cui è vincitore di concorsi di ricerca europei ed insieme alla quale partecipa a svariate pubblicazioni scientifiche.
Il 18 gennaio 2019 a completamento del percorso accademico consegue il dottorato in “Storia dell’Architettura, Design e Beni Culturali”. Si è occupato di docenza a più livelli, dalla scuola secondaria all’Università, cercando di trasmettere sempre la passione per lo studio e suscitando sempre motivata curiosità per il sapere.
Una combinazione di formazione pratica e teorica che gli ha permesso di sviluppare una visione completa e trasversale nel campo architettonico. Ancora oggi continua a pensare che il pensiero, il sapere e la cultura siano parte sostanziale ed imprescindibile alla base di qualsiasi realizzazione.